Cronologia GeneraleMille Anni di Scienza in Italia

Cronologia generale
1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900


1600 Il 17 febbraio Giordano Bruno viene arso vivo sul rogo a Roma in Campo de'Fiori, dopo aver rifiutato di ritrattare le affermazioni nei suoi scritti giudicate eretiche dalle autorità ecclesiastiche.  
1600 Una tavola dal De formato foetu Girolamo Fabrici d'Acquapendente pubblica il primo trattato di embriologia comparata, il De formato foetu. Nel 1603 descriverà per la prima volta le valvole delle vene.
1602 Si laurea a Padova William Harvey, discepolo di Fabrici d'Acquapendente ed erede della scuola anatomica padovana. Harvey, dal 1615 professore di anatomia e chirurgia al Reale Collegio dei medici a Londra, scoprirà la circolazione del sangue, descritta nell'Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (1628).  
1603 La Lince, emblema dell'Accademia Il 17 agosto viene fondata a Roma l'Accademia dei Lincei per iniziativa del principe Federico Cesi, al quale si associano Johannes von Heeck, Francesco Stelluti e Anastasio de Filiis. L'Accademia dei Lincei si propone di realizzare una radicale riforma del sapere tradizionale. Nel 1611 Galilei sarà ascritto all'Accademia.
1610 Il 12 marzo Galileo Galilei pubblica il Sidereus Nuncius, dove presenta le scoperte realizzate con il cannocchiale: la morfologia della Luna, simile a quella della Terra, la Via Lattea come ammasso di stelle, l'esistenza dei satelliti di Giove (scoperti fra il 7 ed il 13 gennaio) e di stelle invisibili ad occhio nudo. Successivamente Galileo scoprirà anche le macchie solari e le fasi di Venere.  
1612   Antonio Neri pubblica a Firenze L'Arte Vetraria, un trattato di tecnica della fabbricazione del vetro che conoscerà una grandissima fortuna sino a metà del Settecento.
1615 Santorio Santorio, nel De Statica Medicina, fa ricorso alla 'perspirazione insensibile' per spiegare le variazioni del peso corporeo dell'uomo. Santorio, nel 1612, aveva realizzato un rudimentale termometro ad aria. Il termoscopio di Santorio
1616   Il 24 febbraio il Sant'Uffizio condanna il sistema copernicano. Il 26 febbraio Galileo è ammonito da Bellarmino. Il 3 marzo esce il decreto della Sacra Congregazione dell'Indice che sospende il De Revolutionibus di Copernico, fino a che non venga corretto da un'apposita commissione.
1616 Fabio Colonna dimostra che le Glossopetre (letteralmente lingue di pietra), considerate bizzarre produzioni della natura, sono fossili di origine organica, confutando la diffusa opinione che siano originariamente di natura petrosa. Tavola dalla De glossopetris dissertatio di Colonna
1623   Galileo Galilei dà alle stampe Il saggiatore, che è considerato il suo manifesto metodologico, oltre che un capolavoro letterario. Il testo, che si propone di spiegare la natura della comete, è fortemente polemico contro il gesuita Orazio Grassi, che replicherà vivacemente.
1624 Galilei informa con una lettera Federico Cesi di aver messo a punto un occhialino col quale vede grandi le cose piccole. E' la nascita del microscopio, che apre straordinarie prospettive di ricerca nelle scienze della vita.  
1625   Il gesuita Cristoph Scheiner ripete a Roma, questa volta su di un occhio umano, l'esperienza che prova l'esistenza di immagini retiniche, effettuata anni prima su di un occhio di bue.
1628 Benedetto Castelli pubblica Della misura delle acque correnti, il testo che inaugura la moderna idrodinamica. Castelli stabilisce il concetto di portata di un fiume e per la prima volta riconduce i fenomeni idrodinamici entro la sfera della geometria e della meccanica.  
1632   Esce il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, l'opera fondamentale di Galilei a sostegno del sistema copernicano.
1633 Il 13 aprile inizia a Roma il processo a Galilei da parte del tribunale del S. Uffizio. Seguono altre due udienze, il 30 aprile ed il 21 giugno. Il 22 giugno viene letta la sentenza di condanna. Galilei, inizialmente renitente, accetta alla fine di abiurare.  
1635 Bonaventura Cavalieri, nell'opera Geometria indivisibilium continuorum quadam nova ratione promota, introduce il metodo degli 'indivisibili' per il calcolo di aree e volumi.
1638 Galilei pubblica a Leida in Olanda i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. Nella terza giornata vengono dimostrate le leggi fondamentali della caduta naturale dei gravi e dei moti parabolici.  
1644 Esperimento torricelliano Evangelista Torricelli dimostra con un esperimento la pressione atmosferica e l'esistenza del vuoto. L'esperimento porta alla messa a punto del barometro e avvia lo sviluppo della termometria. Torricelli pubblica anche l'Opera geometrica, che raccoglie studi sulla sfera e sui solidi di rotazione, sul moto dei gravi e dei proietti, sulla quadratura della parabola. Scopre, con il metodo degli indivisibili, la quadratura della cicloide.
1650 Il gesuita Athanasius Kircher, docente di matematica e lingue orientali al Collegio Romano dal 1635, pubblica la Musurgia Universalis, un grande trattato sulla scienza dei suoni. Nel corso della sua carriera Kircher si occuperà anche di ottica, geologia, storia naturale, egittologia.  
1657 Stemma dell'Accademia del Cimento Viene fondata dal principe Leopoldo de' Medici a Firenze l'Accademia del Cimento, la prima società scientifica europea, che resterà attiva fino al 1667. Ne sono membri, tra gli altri, Vincenzo Viviani, Francesco Redi, Niels Stensen, Giovanni Alfonso Borelli. I Saggi di naturali esperienze, che contengono i risultati dell'attività sperimentale dell'Accademia, saranno pubblicati nel 1667.
1661 Nel De pulmonibus observationes anatomicae, Marcello Malpighi descrive in maniera sistematica, grazie al microscopio, la struttura dei polmoni, gli alveoli polmonari e i capillari dei polmoni. Viene così confermata la scoperta di Harvey della circolazione del sangue. Marcello Malpighi
1663   Viene fondata a Napoli l'Accademia degli Investiganti, della quale fanno parte Tommaso Cornelio, Leonardo di Capua e Francesco d'Andrea.
1665 Esce postuma l'opera del gesuita Francesco Maria Grimaldi, Physico-mathesis de lumine, coloribus et iride aliisque adnexi libri duo, che si apre con l'annuncio di un'importante scoperta sperimentale: la diffrazione della luce.  
1666   Escono le Theoricae mediceorum planetarum ex causis physicis deductae di Giovanni Alfonso Borelli, che propone una suggestiva ipotesi fisica per spiegare il mantenersi dei pianeti lungo orbite ellittiche intorno al Sole.
1668 Francesco Redi pubblica le Esperienze intorno alla generazione degli insetti. Redi confuta la teoria della generazione spontanea degli insetti ed introduce per la prima volta il metodo della procedura seriale e del confronto tra esperimenti di ricerca ed esperimenti di controllo. Una tavola delle Esperienze intorno alla generazione degli insetti
1669 Esce a Firenze il Prodromo di Niels Stensen, che sostiene l'origine organica dei fossili, la necessità di studiare la formazione in epoche diverse degli strati della crosta terrestre, l'origine delle montagne e la genesi dei minerali. Stensen vi pone anche le basi della moderna cristallografia.
1670 Agostino Scilla conferma l'origine organica dei fossili, sostenendo che la Terra ha una storia nel corso della quale si sono verificate radicali trasformazioni, come si può osservare esaminando l'erosione delle rocce. Frontespizio de La vana speculazione disingannata dal senso (1670) di Scilla
1679 Nell'opera Del suono, de' tremori armonici e dell'udito, il gesuita Daniello Bartoli S. J., trasforma la musica da disciplina subalterna all'aritmetica o alla geometria a scienza fisico-matematica autonoma fondata sul moto vibratorio dei corpi sonori e sulla fisiologia dell'orecchio.
1680 Esce postumo il De Motu Animalium di Giovanni Alfonso Borelli, che tratta dei movimenti esterni e dei moti interni (muscoli, respirazione, attività nervosa) dei corpi, attribuendo cause fisico-meccaniche ai fenomeni organici e alle funzioni fisiologiche. Una tavola del De Motu Animalium
1684 L'astronomo Gian Domenico Cassini scopre a Parigi, dove ha assunto dal 1669 le funzioni di direttore dell'Observatoire, quattro satelliti di Saturno, che vanno ad aggiungersi a quello individuato in precedenza da Christiaan Huygens.
1687 Escono a Firenze le Osservazioni intorno a' Pellicelli del corpo umano di Giovanni Cosimo Bonomo, il quale dimostra sperimentalmente il ruolo dell'acaro nell'eziologia della scabbia.  
1697 Domenico Guglielmini pubblica Della natura de' fiumi. Trattato fisico-matematico, testo alla base dei grandi sviluppi dell'idraulica nell'Europa del Settecento.

1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]