Cronologia GeneraleMille Anni di Scienza in Italia

Cronologia generale
1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900


1900 Tullio Levi-Civita e Gregorio Ricci Curbastro pongono le basi del calcolo differenziale assoluto, che costituirà la base matematica della teoria della relatività generale.  
1901   Il 12 dicembre Guglielmo Marconi trasmette radioonde dalla Cornovaglia, in Inghilterra. I segnali sono ricevuti a Terranova. Per gli esperimenti di 'telegrafia senza filo', Marconi riceverà il premio Nobel per la Fisica nel 1909.
1906 Camillo Golgi riceve il Nobel per la Medicina grazie alle sue ricerche sulla struttura del sistema nervoso.  
1909 Maria Montessori Maria Montessori pubblica, in due opere dal titolo L'antropologia pedagogica e Il metodo della pedagogia scientifica, i risultati delle sue ricerche antropologiche e psicopedagogiche, che hanno immediata diffusione in Europa e negli Stati Uniti.
1923 Si costituisce il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il primo presidente, il matematico Vito Volterra, aveva già fondato la Società Italiana di Fisica (1897) e la Società Italiana per il Progresso delle Scienze (1907). Vito Volterra
1923 Il primo impianto per la sintesi dell'ammoniaca Entra in funzione il primo impianto per la sintesi dell'ammoniaca di Giacomo Fauser, che introduce modifiche fortemente innovative rispetto ai procedimenti fino ad allora impiegati. Il 'processo Fauser' si diffonderà in tutto il Mondo.
1924 Corradino D'Ascanio inizia gli studi che lo porteranno a costruire il primo elicottero. L'anno successivo depositerà il primo brevetto della sua invenzione e si assocerà al barone Pietro Trojani per assicurarsi i finanziamenti necessari a proseguire le ricerche.  
1925   Vito Volterra inizia gli studi sui modelli matematici dei sistemi biologici e delle dinamiche ecologiche.
1926 Partendo dal principio d'esclusione di Pauli, Enrico Fermi elabora la statistica quantistica degli elettroni, estendibile al caso di particelle identiche a spin semintero, poi chiamati fermioni.  
1933   Ettore Majorana elabora una teoria dei nuclei atomici, basata su "forze di scambio" tra protoni e neutroni (poi chiamate forze di Majorana), fondamentale contributo alla nascita della fisica teorica nucleare.
1933 Viene fondato l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI).  
1934   Viene inaugurato l'Istituto Superiore di Sanità, costruito e arredato grazie a un finanziamento della Rockefeller Foundation.
1934 Nasce l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris".  
1936   Emilio Segré, servendosi di sostanze radioattive scopre il primo elemento chimico prodotto artificialmente: il tecnezio (numero 43).
1938 Nobel a Fermi "per le sue dimostrazioni dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti dall'irradiazione con neutroni e per le collegate scoperte delle reazioni nucleari causate da neutroni lenti."  
1938 Vittorio Erspamer scopre l'enteramina, una molecola oggi nota con il nome di serotonina, che fa parte dei neurotrasmettitori.
1938 Ugo Cerletti pratica il primo elettroshock sull'uomo. Ritenuta allora efficace, la pratica si diffonde per i vantaggi che sembra manifestare rispetto alle tecniche fino a quel momento utilizzate per trattare mediante shock gravi patologie psichiatriche.  
1939 Nasce l'Istituto Nazionale di Geofisica.
1939 Viene creato l'Istituto Nazionale di Alta Matematica.  
1942 Fermi e Segré a Los Alamos Fermi inizia a Chicago la costruzione di un reattore nucleare a uranio naturale e grafite. La pila di Fermi entra in funzione il 2 dicembre. Nel 1944 lo scienziato italiano si trasferirà presso i laboratori di Los Alamos per lavorare alla realizzazione della bomba atomica; nell'ambito del progetto Manhattan saranno coinvolti anche Emilio Segré e Bruno Rossi.

1943 Il torinese Salvador Luria, trasferitosi negli Stati Uniti nel 1940, dimostra sperimentalmente, insieme a Max Delbruck, le mutazioni spontanee nei batteri infettati da fagi e la possibilità di cambiamenti permanenti nella struttura ereditaria dei virus. Riceverà il Nobel per la Medicina nel 1969.  
1945   Marcello Conversi, Ettore Pancini e Oreste Piccioni realizzano a Roma un esperimento sulle particelle penetranti della radiazione cosmica, scoprendo una particella elementare in seguito denominata muone. E' la nascita della "fisica delle alte energie".
1947 Il chimico svizzero Daniel Bovet inizia la propria attività presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma (ISS). I suoi studi sulla composizione chimica del curaro lo conducono alla scoperta di nuovi composti che rivoluzionano le tecniche anestetiche. Riceverà il premio Nobel per la Medicina nel 1957.  
1947   Il brasiliano Cesare Lattes, l'inglese Cecil Frank Powell e Giuseppe Occhialini scoprono, a Bristol, in Inghilterra, la particella denominata pione.
1949 Giuseppe Moruzzi, in collaborazione con Horace Magoun, scopre, mentre lavora alla Northwestern University di Chicago, il 'sistema reticolare attivatore ascendente', formazione del sistema nervoso centrale di importanza fondamentale per la neurobiologia. Giuseppe Moruzzi
1950 Livio Trevisan e Giovanni Merla iniziano una serie di studi fondamentali per lo studio della tettonica dell'Appennino settentrionale.
1950 Bruno Pontecorvo si trasferisce in Unione Sovietica, dove realizzerà una serie di studi e di ricerche fondamentali di fisica delle particelle elementari e di astrofisica.  
1951 Rita Levi Montalcini inizia alla University of St Louis gli studi destinati a rivelare la proprietà di cellule normali e trasformate di sintetizzare e rilasciare in circolo una sostanza proteica nota come il Nerve Growth Factor (NGF).
1951 Viene creato l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), affidato alla presidenza di Gilberto Bernardini.  
1952 Nasce il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari (CNRN), presieduto da Francesco Giordani.
1953 Per la prima volta in Italia si tiene a Bellagio il IX Congresso internazionale di genetica.  
1954 Giulio Natta scopre la polimerizzazione stereospecifica. Natta crea per sintesi, partendo da molecole semplici, polimeri regolari e predeterminabili. Fino ad allora si erano ottenuti prodotti generalmente amorfi, con proprietà fisiche e chimiche non sempre riproducibili.
1954 Nasce il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN), alla cui costituzione partecipa attivamente il fisico italiano Edoardo Amaldi.  
1954-55 Ardito Desio guida una spedizione in Himalaya, che conduce alla conquista del K2. Desio guiderà anche le successive spedizioni geologico-geofisiche promosse dal CNR in Himalaya, Karakorum e Hindu Kush nel 1962 e nel 1975.
1959 Emilio Segré riceve il Nobel per la Fisica per gli esperimenti del 1955 che avevano condotto al rilevamento dell'antiprotone.  
1959 La società NUCLIT realizza il primo reattore di ricerca in Italia ad Ispra (Varese), oggi sede di uno degli istituti appartenenti al Centro Comune di Ricerca della Comunità Europea.
1960 Il CNRN, all'interno del quale confluisce parte del personale della NUCLIT, viene trasformato nel Comitato nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN).  
1960 Giovanni Jona-Lasinio e Yoishiro Nambu introducono il meccanismo di "rottura spontanea di simmetria" nell'ambito della fisica delle particelle elementari.
1961 Presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN, dove era appena entrato in funzione il Sincrotrone Nazionale, viene realizzato un nuovo tipo di acceleratore, la macchina di accumulazione per elettroni e positroni. AdA, prototipo di tutti i successivi Anelli di Accumulazione, risulterà fondamentale per i progressi della ricerca nel campo delle particelle elementari.  
1962   Adriano Buzzati Traverso fonda a Napoli il Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica (LIGB), punto di riferimento internazionale per la biologia molecolare.
1963 Giulio Natta riceve il premio Nobel per la Chimica per le ricerche sulla polimerizzazione stereospecifica.  
1963-64   Luigi Luca Cavalli-Sforza e Antony Edwards sviluppano il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull'evoluzione dell'uomo.
1964 Renato Dulbecco dimostra che il DNA di virus oncogeni si integra nel DNA della cellula infettata. Renato Dulbecco
1964   Abdus Salam fonda a Trieste l'International Centre for Theoretical Physics (ICTP). Salam riceverà il Nobel per la Fisica nel 1979.
1967 Ruggero Ceppellini pubblica una serie di ricerche sull'organizzazione e la distribuzione nella popolazione dei geni che controllano il rigetto dei trapianti.  
1968 Gabriele Veneziano studia per la prima volta i "modelli duali", dai quali traggono origine le attuali "teorie di stringa".
1970 Sheldon Lee Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani ipotizzano l'esistenza del quark c (charm).  
1974 Enrico Bombieri vince la medaglia Fields, l'equivalente del premio Nobel per gli studi matematici, per le sue ricerche sulla teoria delle superfici minime e la teoria dei numeri.
1975 Renato Dulbecco riceve il Nobel per la Medicina per gli studi sull'interazione tra virus tumorali e materiale genetico delle cellule.  
1978   Viene istituito il parco scientifico di Trieste, noto come AREA per la ricerca scientifica e tecnologica.

1982 Viene istituito il Consiglio per le ricerche astronomiche (CRA), che coordina lo sviluppo della ricerca astronomica e astrofisica degli osservatori italiani.  
1982   Viene sancita la legge di riforma del CNEN in ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente). La riorganizzazione dell'ente avviene sotto la presidenza di Umberto Colombo.
1984 Carlo Rubbia è premiato con il Nobel per la Fisica per gli esperimenti del 1983 relativi al rilevamento dei bosoni intermedi delle interazioni nucleari deboli. Carlo Rubbia
1985   Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone identificano nell'uomo i geni omeotici, che controllano lo sviluppo della morfologia animale.
1986 Rita Levi Montalcini riceve il Nobel per la Medicina per la scoperta del Fattore di Crescita Nervosa. Rita Levi  Montalcini
1988 Viene creata l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
1988 Dopo Frascati (1959), Legnaro -PD- (1968) e Catania (1975), entra in funzione il quarto Laboratorio Nazionale dell'INFN, quello del Gran Sasso, realizzato grazie all'iniziativa di Antonino Zichichi. Si tratta del laboratorio sotterraneo più grande del mondo.  
1989 Viene costituito il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). Il primo Ministro URST è Antonio Ruberti, che avvia importanti iniziative per favorire la diffusione della cultura scientifica.
1990 Il premio Wolf per la matematica viene assegnato ad Ennio de Giorgi per i suoi contributi alla teoria delle superfici minimali.  
1990 Con legge dello Stato viene istituito il Museo della Fisica e dell'Astrofisica. Il Museo sara' allestito nel centro di Ricerca di Teramo, nel contesto dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L'istituzione del
Museo viene affidata al MURST, che ha incaricato della realizzazione l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
 
1992 L'equipaggio dell'Atlantis. Malerba è il primo da destra Il 31 luglio viene lanciato il satellite scientifico Tethered, costruito e progettato in Italia, per dimostrare la possibilità di produrre energia elettrica nello spazio. A bordo dello shuttle Atlantis, che porta in orbita il satellite, per la prima volta uno degli astronauti, Franco Malerba, è italiano.
1992 Giacomo Rizzolatti scopre una classe di neuroni della corteccia premotoria della scimmia, che sono stati chiamati "neuroni specchio", che si attivano sia quando l'animale compie particolari movimenti diretti a uno scopo, sia quando osserva nello sperimentatore o in un altro animali quegli stessi movimenti.  
1994 Viene creato l'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM).  
1994 Si inaugura sul Carso, nell'area del parco scientifico-tecnologico di Trieste, l'anello di sincrotrone "Elettra", macchina di luce da 1,5 gigaelettronvolt ad alta brillanza.
1996 Viene inaugurato il Telescopio Nazionale Galileo (TNG). Il telescopio, installato sull'isola di Las Palmas nell'arcipelago delle Canarie, appartiene al Consiglio della Ricerca Astronomica (CRA) ed è stato costruito sotto la supervisione dell'Osservatorio di Padova.  
1999 Il consiglio del CERN approva il progetto CNGS (CERN Neutrinos to Gran Sasso) da sviluppare in collaborazione con l'INFN. Il progetto prevede la produzione di un fascio di neutrini muonici al CERN che, dopo un viaggio di 730 Km sotto la superficie terrestre, raggiungerà i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dove i neutrini saranno rilevati dagli esperimenti.
1999 Con atto del Parlamento viene istituito il Museo della Fisica - Centro Studi e Ricerche di via Panisperna. Viene nominato dal Murst Presidente del
Museo il Prof. Antonino Zichichi
.
 
2000 Angelo Vescovi ottiene la trasformazione di cellule staminali neurali in cellule del muscolo. La scoperta suscita grandi aspettative per lo sviluppo di nuove terapie basate su trapianti cellulari delle malattie degenerative.

1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]