Cronologia GeneraleMille Anni di Scienza in Italia

Cronologia generale
1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900


1800 Il 20 marzo Alessandro Volta comunica a Joseph Banks, presidente della Royal Society, l'invenzione della pila.  
1801 Giuseppe Piazzi Il 1 gennaio l'astronomo Giuseppe Piazzi scopre a Palermo il primo asteroide fra Marte e Giove e lo chiama Cerere.
1809 Luigi Rolando pubblica a Sassari il Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso. Il suo nome è legato alla scoperta del 'solco' che divide nel cervello lobi parietali e lobi frontali. Rolando, sezione dell'encefalo umano.
1811  Prima pagina del manoscritto dell'Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps di Avogadro. Amedeo Avogadro formula l'ipotesi che sta alla base della moderna teoria atomica: uguali volumi di gas contengono lo stesso numero di particelle, a parità di temperatura e pressione.
1813 Giovanni Plana inizia, in collaborazione con Francesco Carlini, lo studio dei movimenti lunari. Nel 1832 pubblicherà la Théorie du mouvement de la Lune, considerata la più completa e precisa trattazione del secolo relativa ai moti del satellite della Terra.  
1814   Giovanni Battista Brocchi pubblica la Conchiologia fossile subappennina, testo fondamentale per lo studio delle malacofaune plioceniche.
1831 Leopoldo Nobili e Macedonio Melloni presentano all'Académie des Sciences di Parigi il primo termometro a termocoppie. La particolare sensibilità dello strumento sarà in seguito utilizzata da Melloni per le sue fondamentali indagini sul calore radiante (raggi infrarossi).  
1835   Il De revolutionibus orbium coelestium di Copernico ed il Dialogo sopra i due massimi sistemi del
mondo
di Galileo vengono esclusi dall'Indice dei libri proibiti.
1835 Agostino Bassi pubblica a Lodi Del mal del Segno, Calcinaccio o Moscardino, in cui dimostra che un fungo parassita è la causa della malattia del baco da seta. In quello e in successivi lavori anticipa la teoria microbica delle malattie.  
1839 Si apre a Pisa il primo Congresso degli Scienziati Italiani. All'incontro pisano seguiranno altri undici Congressi, nel corso dei quali i più importanti scienziati della Penisola prenderanno esplicita posizione a favore dell'unificazione italiana.
1839 Viene inaugurata la prima linea ferroviaria in Italia, la Napoli-Portici. La linea si sviluppa per 8 km.  
1840  Microscopio composto invertito di Filippo Pacini Filippo Pacini pubblica il testo nel quale espone la scoperta dei "corpuscoli" terminali dei nervi di senso digitali, che portano il suo nome. Nel 1854 descriverà per primo il vibrione del colera, che sarà poi riscoperto da Koch, e riconosciuto come agente patogeno di quella malattia trent'anni più tardi.
1840 Charles Babbage presenta per la prima volta a Torino, in occasione della Seconda Riunione degli Scienziati Italiani, la sua 'analytical engine', la macchina più tardi riconosciuta come il prototipo di tutti i moderni calcolatori.  
1844   Esce a Parigi il Traité des phénomènes electro-physiologiques di Carlo Matteucci.
1847 Ascanio Sobrero produce la nitroglicerina. Le ricerche di Sobrero consentiranno ad Alfred Nobel di giungere alla scoperta della dinamite.  
1847 Ottaviano Fabrizio Mossotti pubblica una fondamentale memoria sulla polarizzazione dei dielettrici.
1851 Alfonso Corti studia l'organo spirale dell'orecchio interno, che porta il suo nome, dando inizio alla fisiologia acustica moderna. In precedenza aveva studiato l'anatomia della retina, dimostrando la connessione delle cellule nervose con le fibre del nervo ottico.  
1854 Antonio Meucci concepisce il primo modello di apparecchio telefonico, poi brevettato da Alexander Graham Bell nel 1876.
1854 Eugenio Barsanti e Felice Matteucci brevettano il motore a scoppio. Il primo motore funzionante, a due cilindri e con venti cavalli di potenza, viene presentato al pubblico nel 1861. Motore Barsanti-Matteucci
1856   Luigi Palmieri, direttore dell'Osservatorio vesuviano, fondato nel 1841, inventa il primo sismografo elettromagnetico.

1858 Stanislao Cannizzaro dimostra che la legge di Avogadro determina con certezza i pesi atomici, permettendo una chiara distinzione fra atomi e molecole. La proposta di Cannizzaro, destinata ad avere un impatto rivoluzionario in chimica, influisce direttamente sulla realizzazione della classificazione periodica degli elementi.  
1860   Giovanni Caselli realizza il pantelegrafo, ovvero la prima forma di telefax. Si tratta di un dispositivo per inviare e ricevere immagini a distanza con metodo elettrochimico attraverso la linea telegrafica.
1863 Il gesuita Angelo Secchi, direttore della Specola del Collegio Romano, inaugura il metodo di classificazione stellare in base al tipo spettrale.  
1864 Motore elettrico di Pacinotti Antonio Pacinotti presenta un'applicazione del suo dispositivo ad anello (noto come anello di Pacinotti) all'indotto di una macchina elettromagnetica, utilizzabile sia come motore elettrico sia come generatore di corrente continua (un modello particolare della cosiddetta dinamo). E' una svolta nelle applicazioni industriali dell'elettricità.
1866 Giovanni Virginio Schiaparelli dimostra che le piogge meteoriche sono dovute ai resti del passaggio di comete. Nel 1878 Schiaparelli annuncierà la scoperta dei presunti canali di Marte, scatenando accese discussioni a livello internazionale. Schiaparelli, Marte, emisfero boreale (1890)
1867 Presso il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio viene istituito il Comitato Geologico (il futuro Servizio Geologico Nazionale) con l'incarico di preparare la carta geologica d'Italia.
1870 Una nuova cattedra di Antropologia viene istituita a Firenze per Paolo Mantegazza, che vi creerà attorno un'importante scuola.  
1872 Viene fondata a Napoli, su iniziativa dello zoologo tedesco Anton Dohrn, la Stazione Zoologica, centro internazionale di ricerca che si ispira alle concezioni evoluzionistiche.
1873 Camillo Golgi scopre la 'reazione nera', un metodo di colorazione dei tessuti nervosi, basato sull'uso di sali di cromo e argento, grazie al quale è possibile per la prima volta osservare nei dettagli i contorni cellulari e lo sviluppo dei prolungamenti. Preparato originale di Golgi. Applicazione della reazione nera
1876 Cesare Lombroso pubblica L'Uomo delinquente, in cui espone la teoria delle origini ataviche della delinquenza. L'opera, più volte rielaborata e ristampata, diede all'antropologo veronese una notorietà mondiale.
1879 Enrico Betti pubblica la Teorica delle forze newtoniane. A Pisa, grazie all'insegnamento di Betti, si formerà la maggior parte dei matematici italiani più importanti dell'epoca.  
1883 Giulio Bizzozero scopre la funzione delle piastrine nel sangue.  
1885 Motore a campo magnetico rotante di Ferraris Galileo Ferraris realizza il motore ad induzione a campo magnetico rotante. Si tratta del primo motore a corrente alternata. Il dispositivo può essere utilizzato anche come contatore di energia elettrica.
1889 Giuseppe Peano applica la logica simbolica ai principi fondamentali della matematica. L'anno seguente concepisce la cosiddetta 'curva di Peano', che contribuisce a chiarificare la nozione di dimensione in matematica.  
1889 Giuseppe Mercalli realizza la prima carta sismica del territorio italiano. Nel 1902 introdurrà la scala empirica di sismicità che porta il suo nome. La scala Mercalli comprende originariamente 10 gradi. Il grado 11 ('scossa catastrofica') sarà aggiunto dopo il terremoto di Messina del 1908.
1895 Guglielmo Marconi effettua i primi esperimenti con il telegrafo senza fili. Per mezzo di onde elettromagnetiche sono inviati dei segnali fra due punti distanti 1,5 km.  
1897 Guido Castelnuovo e Federigo Enriques pubblicano sui "Mathematische Annalen" l'articolo Sur quelques récents résultats dans la théorie des surfaces algébriques, nel quale sono esposti i maggiori risultati conseguiti dalla scuola italiana di geometria algebrica.
1898 Battista Grassi, Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli dimostrano che la zanzara Anopheles è il vettore della malaria umana.  
1898 Camillo Golgi descrive l'apparato endocellulare che porta il suo nome.

1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]