Cronologia MedicinaMille Anni di Scienza in Italia

Cronologia Medicina
1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

1800 Onofrio Sauli Scassi pratica a Genova la prima vaccinazione antivaiolosa in Italia, con lo stesso materiale virale utilizzato da Edward Jenner. Nello stesso anno, Luigi Sacco scopre e sperimenta in Lombardia la vaccinazione con dei ceppi autoctoni. Da questo momento si prodigherà in un'intensa campagna per estirpare il vaiolo umano con la vaccinazione. Nel 1809 pubblicherà un importante trattato sull'argomento.
1806-07 Giovanni Rasori fonda la clinica medica civile all'Ospedale Maggiore e la clinica medica militare al Sant'Ambrogio di Milano. Rasori introdusse in Italia le idee di Brown, sviluppandole in un pericoloso sistema medico basato sugli effetti del salasso.
1809 Rolando, sezione dell'encefalo umano. Luigi Rolando pubblica a Sassari il Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso. Il suo nome è legato alla scoperta del 'solco' che divide nel cervello lobi parietali e lobi frontali .
1814 Michele Troia, nelle Osservazioni ed esperimenti sulle ossa, dimostra la funzione osteogenica della membrana che ricopre l'osso stesso, il periostio.
1823 Bartolomeo Bizio pubblica Sopra il fenomeno della polenta porporina, in cui presenta risultati, in parte già comunicati nel 1819, che dimostrano sperimentalmente l'azione di un microrganismo (Serratia marcescens). Bizio coltiva il batterio, riuscendo a studiare biochimicamente la sua azione colorante e ad osservare l'azione antibiotica di una muffa nei suoi confronti.
1832 Angelo Dubini scopre il parassita dell'intestino Anchylostoma duodenale.
1835 Agostino Bassi pubblica a Lodi Del mal del Segno, Calcinaccio o Moscardino, in cui dimostra che un fungo parassita è la causa della malattia del baco da seta. In quello e in successivi lavori anticipa la teoria microbica delle malattie.
1840 Filippo Pacini pubblica il testo nel quale espone la scoperta dei "corpuscoli" terminali dei nervi di senso digitali, che portano il suo nome. Nel 1854 descriverà per primo il vibrione del colera, che sarà poi riscoperto da Koch, e riconosciuto come agente patogeno di quella malattia trent'anni più tardi. Microscopio composto invertito di Filippo Pacini
1842   Bernardino Larghi, chirurgo a Vercelli e famoso per l'introduzione di tecniche operatorie innovative in campo ortopedico, fa uso del nitrato d'argento nelle ferite: un'antisepsi ante litteram.
1846 Angelo Dubini descrive la cosiddetta corea elettrica, una malattia degenerativa caratterizzata da violente contrazioni muscolari involontarie accompagnate da febbri e dolori molto forti. È detta anche malattia di Dubini.  
1848   Tito Vanzetti effettua in Russia la prima operazione di ovarietomia per cisti, che ripeterà nel 1859 in Italia. Nel 1846 Vanzetti introdusse la fasciatura rigida con bende incollate nella terapia ortopedica, precorrendo la tecnica delle fasciature gessate.
1851 Alfonso Corti studia l'organo spirale dell'orecchio interno, che porta il suo nome, dando inizio alla fisiologia acustica moderna. In precedenza aveva studiato l'anatomia della retina, dimostrando la connessione delle cellule nervose con le fibre del nervo ottico.  
1855 Bartolomeo Panizza localizza l'area visiva nella corteccia cerebrale dei lobi occipitali.
1861 L'olandese Jacob Moleschott viene chiamato ad insegnare Fisiologia sperimentale all'Università di Torino.
1868-69   Giulio Bizzozero scopre la funzione ematopoietica del midollo osseo.
1873 Camillo Golgi scopre la 'reazione nera', un metodo di colorazione dei tessuti nervosi, basato sull'uso di sali di cromo e argento, grazie al quale fu possibile per la prima volta osservare nei dettagli i contorni cellulari e lo sviluppo dei prolungamenti. Preparato originale di Golgi. Applicazione della reazione nera
1876 Edoardo Porro esegue il 21 maggio a Pavia la prima amputazione utero-ovarica cesarea.
1880 Edoardo Perroncito inquadra clinicamente ed epidemiologicamente l'anchilostomiasi in una serie di studi che trovano risonanza internazionale.  
1882 A Pavia, Carlo Forlanini propone il pneumotorace artificiale, l'introduzione di aria nella cavità pleurica per collassare il polmone nel trattamento della tubercolosi.
1882 A Padova viene istituita la prima cattedra italiana di Pediatria.
1883 Giulio Bizzozero scopre la funzione delle piastrine nel sangue.
1884 Ettore Marchiafava e Angelo Celli confermano le osservazioni di Laveran e riescono a trasmettere sperimentalmente l'infezione malarica umana con iniezioni intravenose di sangue parassitato. Nel 1885 identificheranno il parassita della malaria come protozoo, proponendo il nome Plasmodium.  
1885 Arnaldo Cantani, clinico di Napoli, osserva in vitro il fenomeno dell'antibiosi e conduce alcuni esperimenti di terapia della tubercolosi, facendo inalare un batterio innocuo. Per sostiene il concetto terapeutico di combattere i batteri patogeni con altri batteri ostili al loro sviluppo loro, ma innocui all'uomo.
1885 A Roma Francesco Durante tenta la prima operazione di tumore al cervello.
1887 Angelo Pavone mette a punto la tecnica degli "innesti a scala" per studiare l'antagonismo tra i germi.
1891 Angelo Mosso pubblica La Fatica, sintesi divulgativa dei suoi esperimenti sulla fisiologia muscolare.
1891 Luigi Luciani ottiene il massimo premio reale dell'Accademia dei Lincei per i suoi studi sul cervelleto.
1896 Guido Farina, allievo di Durante, esegue la prima suturazione al cuore.
1898 Battista Grassi, Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli dimostrano che la zanzara Anopheles è il vettore della malaria umana.  
1898 Camillo Golgi descrive l'apparato endocellulare che porta il suo nome.
1898 Giuseppe Santarelli definisce l'agente della mixomatosi dei conigli, da lui scoperto due anni prima, un "virus" o agente patogeno al di fuori della visibilità diverse dagli altri esseri "organizzati" considerati responsabili di malattie specifiche.  

1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900

[ Indice cronologie | Indice biografie | inizio ]