Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA

 

SALA  IX L'ACCADEMIA DEL CIMENTO

Collezione
Medicea


9a.jpg (15394 byte)

Alcuni tipi di Termometri ed un Igrometro a condensazione
Sono qui presentati gli strumenti e gli apparati sperimentali pervenutici dalla celebre Accademia del Cimento, fondata da Ferdinando II de' Medici nel 1657. L'Accademia fiorentina, che rimase attiva fino al 1667, fu il teatro di osservazioni ed esperienze capitali in molti campi della fisica e, in particolare, nel campo della termometria, che subì un impetuoso sviluppo in conseguenza dell'esperimento torricelliano del 1644. Nelle vetrine di questa sala si osservano le sagome suggestive e delicate di alcune decine di termometri tra i primi costruiti dall'uomo, frutto dell'ingegnosità di artefici raffinati e abilissimi. L'Accademia del Cimento, diede anche importanti contributi in astronomia, nella misurazione della velocità del suono e nella definizione della natura dei fluidi.
I risultati del lavoro dell'Accademia furono parzialmente pubblicati nei Saggi di naturali esperienze (Firenze 1667) a cura del suo segretario, Lorenzo Magalotti (1637-1712). Molte incisioni dei Saggi offrono ritratti precisi degli strumenti esposti in questa sala.

[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ]


Per ulteriori informazioni contattare:
Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it