Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA

 

SALA  VIII IL MICROSCOPIO

Collezione
Medicea


8b.jpg (14278 byte)

Microscopio
Il microscopio costituisce una delle invenzioni strumentali più emblematiche della rivoluzione scientifica. Per suo mezzo l'arte dell'osservazione medico-biologica e naturalistica, già molto coltivata durante tutto il Cinquecento, varcò i limiti naturali dell'occhio umano. Il microscopio permise di indagare la struttura fine dei corpi minuti, imponendosi col tempo come uno strumento fondamentale d'indagine sia per le discipline medico-biologiche, sia per quelle naturalistiche. I primi strumenti realizzati furono microscopi composti, cioè costituiti da due o più lenti inserite in un tubo rigido. Il microscopio semplice, formato da una sola lente, venne invece introdotto nella pratica scientifica durante la seconda metà del secolo. In questa sala si segue in sequenza cronologica l'evoluzione dello strumento: dall "occhialino" messo a punto da Galileo nel 1620 fino ai complessi strumenti ricchi di accessori sofisticati della ricerca microscopica di metà Ottocento.

[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ]


Per ulteriori informazioni contattare:
Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it