Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA
SALA V | GLI INIZI DELL'ASTRONOMIA TELESCOPICA | |
![]() Osservazioni con il cannocchiale |
Questa sala presenta in precisa sequenza cronologica l'origine e i primi sviluppi del cannocchiale, uno strumento destinato a produrre una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire l'universo. Vi sono esposti due cannocchiali originali, gli unici pervenutici dei molti costruiti nella propria officina da Galileo a partire dal 1610. Viene poi illustrata l'evoluzione di questo strumento per tutto il corso del secolo XVII, durante il quale gli artefici e gli astronomi costruttori italiani mantennero una netta supremazia sulla concorrenza straniera. Si possono ammirare cannocchiali di Evangelista Torricelli (1608-47), di Eustacchio Divini (1620-85), di Giuseppe Campani (1635-1715), che ingaggiarono una vivace competizione per eccellere nel mercato. Con gli strumenti esposti furono compiute moltissime importanti scoperte astronomiche, che contribuirono all'affermazione della nuova concezione copernicana. Merita sottolineare, in questa sala, il primo strumento a visione binoculare, donato dal suo ideatore, Cherubin d'Orléans, a Leopoldo de' Medici (1617-75). |
[ Avanti | Indietro |Indice Sale | Home Page Museo | English ] |
Per ulteriori informazioni contattare: Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it |