Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA
SALA IV | GLI STRUMENTI DI GALILEO | Collezione Medicea |
|
![]() J.W. Blaeu, Geographia. Amsterdam, 1667. Disegno del sistema ticonico |
La sala illustra alcuni aspetti fondamentali della straordinaria avventura intellettuale di Galileo (1564-1642). Vi vengono presentati documenti eccezionali, come il trofeo in ebano nel quale è incastonata la lente obiettiva (rotta in antico) del cannocchiale col quale lo scienziato pisano osservò per la prima volta, tra la fine del 1609 e l'inizio del 1610, quattro satelliti di Giove (i pianeti "medicei"), le scabrosità della superficie lunare, le fasi di Venere e molti altri fenomeni celesti che confermavano le teorie copernicane. E' esposto anche il disegno del figlio di Galileo, Vincenzo, e di V. Viviani (1628-1703) che mostra l'applicazione del pendolo come regolatore del moto dell'orologio, concepita per primo da Galileo. Suggestivi apparecchi sperimentali settecenteschi consentono infine di ricostruire le fondamentali ricerche galileiane di meccanica, culminate nella pubblicazione dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638). |
[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ] |
Per ulteriori informazioni contattare: Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it |