Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA
SALA III | STRUMENTI SCIENTIFICI TOSCANI | Collezione Medicea |
|
|
Nella prima metą del Cinquecento, gli artefici toscani di strumenti matematici imitarono in generale i modelli pił sofisticati messi a punto dai costruttori di altri paesi, soprattutto tedeschi. Con l'avvento di Cosimo I (1519-74) e poi con i successori Francesco I (1541-87) e Ferdinando I (1549-1609), la presenza di alcuni scienziati particolarmente versati nelle osservazioni celesti e nelle matematiche pratiche, come il P. Egnazio Danti (1536-86), fece registrare un sensibile progresso alla produzione locale. Come illustrano i pezzi esposti in questa sala, Egnazio Danti e Baldassarre Lanci (morto nel 1571) produssero strumenti astronomici, per il disegno in prospettiva, per la navigazione e per la cartografia di notevolissimo pregio estetico e di considerevole qualitą e precisione. |
[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ] |
Per ulteriori informazioni contattare: Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it |