Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA
SALA II | STRUMENTI MATEMATICI STRANIERI | |
![]() L'uso del Bastone di Giacobbe |
Due nuclei omogenei, di grande qualità e
interesse scientifico, sono esposti in questa sala, che raccoglie la parte di collezione
medicea di strumenti matematici di fabbricazione straniera. Il primo nucleo è formato
dagli strumenti acquistati in Germania da Mattias dei Medici (1613-67), fratello di
Ferdinando II (1630-70), e comandante della milizia toscana impegnata nella guerra contro
i Turchi. Tale nucleo presenta alcuni capolavori di artigianato scientifico: quadranti,
astrolabi e compassi firmati dai più celebri costruttori tedeschi. Il secondo nucleo è
formato dall'eredità di Robert Dudley, Duca di Northumberland (1573-1649) e grande
collezionista dei primi strumenti inglesi di precisione, detti "elisabettiani"
perché costruiti durante il regno della Regina Elisabetta I (1533-1603). Sono esposti in questa sala altri importanti strumenti non italiani, come una delle prime calcolatrici meccaniche, messa a punto da Samuel Morland (1625-1695) e dedicata a Cosimo III (1642-1723). |
[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ] |
Per ulteriori informazioni contattare: Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it |