Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA

 

SALA  I STRUMENTI MATEMATICI A FIRENZE

Collezione
Medicea


1a.jpg (10282 byte)

Uso dell'Astrolabio
Sono esposti in questa sala oltre cento strumenti matematici della celebre  collezione medicea che tra fine Cinquecento e metą del Settecento fu esposta nello "Stanzino delle matematiche" della Galleria degli Uffizi.
Si trovano nelle vetrine tutte le tipologie degli strumenti matematici rinascimentali: gli astrolabi, gli orologi solari e notturni e le meridiane, gli strumenti per disegnare, le bussole, i teodoliti, i compassi, ecc. Colpiscono per la loro straordinaria bellezza i contenitori portatili degli strumenti necessari all'ingegnere, all'architetto o all'astronomo e le cassette finemente lavorate nelle quali gli strumenti sono ordinatamente alloggiati. Come le successive, questa sala illustra il forte interesse dei Medici per il collezionismo scientifico e attesta il rilievo che l'attivitą di produzione e di impiego di strumenti piuttosto sofisticati per misurazioni e osservazioni assunse a Firenze nei secoli XVI e XVII, nei decenni cruciali per la rivoluzione scientifica.

[ Avanti | Indice Sale | Home Page Museo | English ]


Per ulteriori informazioni contattare:
Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it