Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA
SALA XIII | STRUMENTI MATEMATICI
TRA SETTECENTO E OTTOCENTO |
Collezione Lorenese |
|
![]() Il quadrante di Davis |
In questa sala sono
esposti gli strumenti matematici dei secoli XVIII e XIX. In questo periodo, l'industria di
precisione si era straordinariamente sviluppata in Inghilterra, in Francia ed in Germania,
mentre l'Italia era rimasta sostanzialmente estranea a questi progressi. Ciò spiega
perché gli strumenti del lorenese Museo di Fisica furono in larga misura acquistati
all'estero. Tuttavia, i promotori del Museo fondarono un'officina per la loro costruzione,
nella quale si distinsero Felice e Galgano Gori, autori di strumenti eccellenti come
quelli esposti in questa sala. I progressi dell'industria degli strumenti di precisione furono resi possibili dal perfezionamento degli utensili per segnare le divisioni sui bordi, che portarono alla costruzione delle macchine da dividere, come quelle progettate e costruite dal Duca de Chaulnes (1714-1769), in Francia, e contemporaneamente da Jesse Ramsden (1735-1800) in Inghilterra. |
[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ] |
Per ulteriori informazioni contattare: Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it |