Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA

 

SALA XI L'ASTRONOMIA IN FIRENZE NEI SECOLI XVIII E XIX Collezione
Medicea



Il Reale Museo di Fisica e Storia Naturale.
Nel 1780 fu iniziata la costruzione di un osservatorio astronomico, la "Specola", presso il Reale Museo di fisica e storia naturale fondato da Pietro Leopoldo nel 1775. L'Osservatorio, eretto anche con l'intento di ricollegarsi alla tradizione galileiana, iniziò a funzionare scientificamente solo nel secolo XIX, sotto la direzione di Giovan Battista Amici (1786-1863), prima, e, poi, di Giovan Battista Donati (1826-1873). Grazie all'impegno costante e generoso del Donati, fu inaugurato, nel 1872, il nuovo Osservatorio di Arcetri, situato in un ambiente molto più favorevole della Specola per gli studi astronomici. In questa sala, si osservano alcuni importantissimi telescopi costruiti per la "Specola" e per l'Osservatorio di Arcetri. Tra questi strumenti rivestono particolare interesse i telescopi di Giovan Battista Amici. Mette conto anche segnalare la lente ustoria che Benedetto Bregans regalò a Cosimo III. Essa fu utilizzata da Humphry Davy (1778-1829) nel 1814 per ricerche sulla natura chimica del diamante.

[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ]


Per ulteriori informazioni contattare:
Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it