![]() |
![]() Dai secreti ai princìpi. Percorsi della scienza della natura a Napoli (1550-1750) |
|
|
||
Una straordinaria galleria di personaggi, Giovan Battista Della Porta, Ferrante Imperato, Nicola Antonio Stelliola, Fabio Colonna, Tommaso Campanella, Marco Aurelio Severino, un'altrettanto straordinaria messe d'indagini, di ritrovati, di esperienze che, tutte, mirano a capire e a carpire dalla natura, dagli animali, dall'uomo i segni del loro accadere e del loro destino. Miracoli di natura chiamò quegli uomini Federico Cesi, il principe dell'Accademia dei Lincei, e alcuni ne arruolò nel suo sodalizio, sicuro di poterne trarre bellissimi secreti. Con questa straripante varietà si misurò la cultura napoletana per passare, secondo un'espressione cara all'illuminista Antonio Genovesi, dalle qualità occulte agli esperimenti, alle ragioni matematiche, ora distinguendosi, ora ricercando in quel caos di fenomeni le fila di un discorso unitario e coerente, ora, infine, non esitando a confrontarsi con quanto si faceva in Italia e in Europa, da Galileo a Cartesio, a Newton. Non per caso a Napoli uscirà per la prima volta il Dialogo condannato di Galileo e vi si tradurranno le opere di Cartesio, attraversando vicende sempre aspre, ma sempre di rilievo per far cessare lo stupore delle cose terrene, per istrane et grandi che elle sieno. Fondazione
IDIS - Città della Scienza, via Coroglio 104, Napoli Istituto
Universitario "Suor Orsola Benincasa", via Suor Orsola 10, Napoli
|
[ Indice mostre | Inizio ]