Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, ITALIA
SALA XX | L'ORIGINE DELLA CHIMICA MODERNA | Collezione Lorenese |
|
![]() Laboratorio chimico e Tavola delle affinità |
Grazie alle ricerche sulle arie (gas) e
all'utilizzazione in mineralogia delle risorse offerte dalla chimica, si venne delineando,
nel corso dell'Illuminismo, una vera e propria "rivoluzione chimica". A partire
dalla seconda metà del Settecento si verificò a Firenze una grande fioritura delle
indagini chimiche, grazie anche all'impulso impresso dal granduca Pietro Leopoldo,
fortemente interessato alla chimica analitica, come testimoniano il suo banco e i resti
della sua collezione di preparati chimici, esposti in questa sala. Pietro Leopoldo
attrasse naturalisti di valore come il trentino Felice Fontana (1730-1805) e il fiorentino
Giovanni Fabbroni (1752-1822) che ebbero l'opportunità di portare avanti ricerche
chimiche di livello europeo. Lo studio dei gas, l'eudiometria, la chimica fisiologica, la mineralogia, lo sviluppo della chimica agricola e di quella metallurgica costituirono i principali settori della ricerca chimica in Toscana nel Settecento, come attestano gli strumenti e i documenti esposti in questa sala. |
[ Avanti | Indietro | Indice Sale | Home Page Museo | English ] |
Per ulteriori informazioni contattare: Mara Miniati: mara@galileo.imss.firenze.it |