Ore 
                10.00
                BIOLOGIA E MEDICINA 
              
              Introduzione e commento finale di Pasquale Urbano
                Dipartimento di Sanità Pubblica – Microbiologia, 
                Università di Firenze
              L’INVASIONE 
                DEI MICROBI
                Nuova Zelanda 2002 (NHZ), 
                50’
                Il documentario ci porta nel mondo dei microbi e li presenta come 
                nessuno li ha mai visti prima, dimostrando che noi abbiamo bisogno 
                di loro come loro di noi. A lungo li abbiamo considerati acerrimi 
                nemici, mettendo in campo armi diverse per la loro distruzione. 
                Ma oggi gli scienziati hanno raggiunto la consapevolezza che non 
                solo i microbi non devono essere considerati nemici dell’uomo, 
                ma addirittura che alcuni di essi sono essenziali per il nostro 
                organismo. Per tre bilioni di anni i batteri hanno colonizzato 
                ogni angolo del pianeta: il corpo umano è stato solo uno 
                dei tanti territori nuovi da occupare. Con la guida di alcuni 
                tra i massimi esperti del settore (microbiologi, immunologi, gastroenterologi 
                e biologi molecolari), e grazie a un eccellente supporto di grafica 
                computerizzata, il film ci porta a scoprire come mai, in alcuni 
                casi, dobbiamo accogliere a braccia aperte “l’invasione 
                dei microbi”. Il documentario utilizza immagini efficaci 
                e veloci e divertenti analogie.
              BATTERI 
                MULTIRESISTENTI
                Canada 2001 (Société 
                Radio-Canada), 21’
                Enterococchi, stafilococchi, escherichia coli, streptococchi, 
                salmonella, meningococchi ... Nello spazio di pochi anni tutti 
                questi batteri sono diventati resistenti a un numero via via crescente 
                di antibiotici. Siamo dunque di fronte a un presagio che annuncia 
                il ritorno al Medioevo, quando non esistevano medicine per contrastare 
                le infezioni?
              
               Ore 21.00
                LA CONTROVERSIA 
                MEUCCI / BELL
              ANTONIO 
                MEUCCI, IL MAGO DI CLIFTON
                Regia di E. Guazzoni, 
                con C. Andri, F. Barci, N. Bernardi
                Italia 1940
                Antonio Meucci, pur seguendo i suoi progetti per la costruzione 
                del "telegrafo parlante", per guadagnarsi da vivere 
                deve lasciare Firenze e imbarcarsi con la moglie per Cuba, dove 
                lavora come macchinista teatrale. I suoi esperimenti, però, 
                lo distraggono al punto da renderlo responsabile di un incendio 
                in teatro. Si reca allora nell'America del Nord, dove conosce 
                Giuseppe Garibaldi e assume la direzione di una fabbrica di candele. 
                Ma anche qui le cose non vanno meglio: una grave malattia della 
                moglie lo costringe a vendere tutti i suoi strumenti. Una compagnia 
                americana, che ha compreso l'utilità della sua invenzione, 
                entra in possesso degli strumenti e se ne assicura il brevetto. 
                Meucci chiama in giudizio la compagnia e, dopo un emozionante 
                processo, riesce a dimostrare la paternità dell’invenzione 
                del telefono. Il film è stato girato negli studi di Cinecittà. 
              
              
                Incontro con Paolo Brenni, CNR–Consiglio Nazionale 
                delle Ricerche