Ore 
                10.00
                FISICA 
              
              Introduzione e commento finale di Marcello Colocci
                Dipartimento di Fisica, Università di Firenze
              L’UNIVERSO 
                ELEGANTE
                USA 2003 (Nova Production 
                per WGBH/Boston e Channel 4), 53’
                Tratto dall’omonimo libro di Brian Green, L’universo 
                elegante è un vero e proprio kolossal della produzione 
                documentaristica recente. Si parla di stringhe e teoria dei campi, 
                temi di fisica tutt’altro che di facile comprensione, ma 
                lo humour e le animazioni strepitose riescono a farli comprendere 
                facilmente anche ai non addetti ai lavori.
                Maggiori informazioni sul sito http://www.pbs.org/wgbh/nova/elegant/.
              LA 
                NANOTECNOLOGIA
                Belgio 2003 (Wajnbrosse Productions per 
                Commissione Europea), 28’
                Due studenti devono presentare un lavoro sulla nanotecnologia, 
                ma sono completamente impreparati sull’argomento. Due atomi 
                decidono di ingrandirsi un miliardo di volte per prestare aiuto 
                ai due ragazzi, fornendo loro le necessarie informazioni su questa 
                disciplina che si situa a cavallo tra chimica, fisica, biologia 
                e informatica. Gli studenti visitano vari laboratori, nei quali 
                i ricercatori dimostrano le potenzialità delle nanotecnologie: 
                nanochips sempre più veloci, nuovi materiali dalle 
                proprietà sorprendenti (vetri su cui l’acqua rimbalza, 
                che si oscurano e non trasmettono calore ...), nuove aggregazioni 
                del carbonio, che potranno essere utilizzate anche in campo medico 
                e, infine, nuovi nanorobots ispirati alle creature viventi. 
                Il documentario è stato prodotto in 11 lingue su incarico 
                della Commissione Europea (Research Directorate-General), con 
                lo scopo di stimolare l’interesse dei giovani verso i nuovi 
                campi della ricerca scientifica.
              
               Ore 21.00
                LA CONTROVERSIA MEUCCI 
                / BELL 
              LA 
                SPOSA DI BOSTON
                (The Story of Alexander 
                Graham Bell)
                Regia di I. Cummings, con D. Ameche, L. Young, C. Coburn
                USA 1939
                Agiografia hollywoodiana di Bell, che elaborò un modo di 
                trasmettere telegraficamente la voce, stimolato dal suo lavoro 
                di insegnante di fonetica a Boston.
                Il film arrivò in Italia solo nel 1954, perché in 
                epoca fascista non era concepibile mettere in discussione la paternità 
                italiana dell’invenzione del telefono (recentemente riconosciuta 
                a Meucci dalla stessa Corte Suprema degli Stati Uniti). 
               
              IIncontro con Paolo Brenni, CNR–Consiglio 
                Nazionale delle Ricerche