|  
          
           
 
  | 
      
|  
           Girolamo 
            Mercuriale Forlì 1530 - 1606 
           | 
      
| 
             Dopo aver studiato medicina a Bologna e a Padova, seguì a Roma il cardinale Alessandro Farnese. Tornò in quelle università ad insegnare medicina prima di essere chiamato a Pisa e di diventare primo medico di Ferdinando I di Toscana. Curò a Vienna l'imperatore Massimiliano II. Cultore dell'opera ippocratica (Censura et dispositio operum Hippocratis, 1583), fu autore di un'importante opera, De arte gymnastica (1569), nella quale avvalorò la ginnastica quale terapia. Oltre a questo originale argomento scrisse opere di pediatria, di balneoterapia, di malattie della pelle, di tossicologia. 
  |