10. Annotazioni conclusiveSono passati circa 400 anni da quando Galileo fornì, col suo piccolo cannocchiale, la prova che la Terra è solo uno dei tantissimi mondi che popolano l’Universo. È difficile immaginare eventi della stessa portata storica, anniversari altrettanto importanti. Il mondo intero si accinge a celebrare questa ricorrenza le cui radici stanno soprattutto in Toscana. Il presente Studio definisce le motivazioni e la fattibilità di un progetto promosso dall’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, dall’Università di Firenze, con la proficua collaborazione dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, che prospetta una realizzazione di alto livello internazionale, degna della ricorrenza che si vuole celebrare, e capace di generare ampie ricadute culturali, scientifiche, sociali. Il progetto potrà essere approfondito, eventualmente meglio definito in alcuni suoi aspetti, ma è evidente che esso deve rimanere commensurato all’evento che si intende celebrare, con un forte impatto sulla stessa immagine di Firenze e della Toscana. L’auspicio è che l’ampio favore con cui l’idea è stata accolta nella fase preliminare da parte di esponenti della cultura e del mondo politico si traduca, in tempi necessariamente brevi, in azioni concrete, per non perdere un’irripetibile occasione per Firenze. Da parte di tutti coloro che hanno contribuito con passione e intelligenza alla redazione dello Studio, è forte e sentito il ringraziamento alla Camera di Commercio di Firenze e al suo Presidente dott. Luca Mantellassi, per aver creduto all’idea e averla adeguatamente sostenuta. Eguale gratitudine esprimiamo a tutti coloro che, in modi e momenti diversi, hanno manifestato il loro plauso e interesse, al di sopra delle divisioni politiche. Il nostro augurio è quello di poter percorrere insieme il cammino futuro e realizzare, per onorare Galileo, un’istituzione di altissimo livello e prestigio, nell’interesse anche e soprattutto dei giovani.
|